Torna su

Catignano : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diPescara.

Comuni

Comune di Catignano

Castiglione a Casauria: informazioni turistiche

Comune di 887 abitanti facente parte della Comunità montana Vestina; è un piccolo borgo fortificato, che si distende su un crinale a nord del fiume Pescara e conserva caratteristici edifici con pregiati portali e finestre in pietra.
DA VISITARE
Sul territorio del comune sorge l'Abbazia di San Clemente a Casauria, uno dei più insigni edifici monastici abruzzesi. Nella parrocchiale è conservato un tabernacolo del XIV secolo. L'abbazia fu costruita dall'imperatore Ludovico II, pronipote di Carlo Magno, nel 871 a causa di un voto fatto durante la sua prigionia nel ducato di Benevento. Inizialmente dedicata alla Santissima Trinità, fu poi intitolata a San Clemente quando, nel 872, vi si traslarono i suoi resti.; Fu soggetta, nei secoli successivi, a numerosi saccheggi: i Saraceni nel 920 e, nel 1076, fu distrutta dal conte normanno di Manoppello Hugues Maumouzet.
L'abate benedettino Grimoaldo intraprese la ricostruzione della chiesa che fu riconsacrata solennemente nel 1105. I lavori di ricostruzione terminarono solamente nella seconda metà del XII sotto la conduzione dell'abate Leonate.; Nel 1348 subì gravi danni a causa del terremoto. Si perdettero splendidi particolari architettonici. Nel restauro che si fece della chiesa cento anni dopo il terremoto, molte parti non cadute vennero soppresse o mascherate da nuove costruzioni.
Danneggiata durante il sisma aquilano del 6 aprile 2009, l'abbazia è sottoposta a lavori di restauro partiti il 1º gennaio 2010.
TRADIZIONI E CURIOSITA'
A partire dalgi anni '70 si svolge, il 3 e il 4 febbraio di ogni anno, la "Sagra del moscatello e della ciambella". Questa sagra è sempre motivo di grande partecipazione a livello regionale. Le tipologie di ciambelle prodotte sono molteplici: morbide, dure, lesse, con creme e bicarbonato, con l'ammoniaca o fatte persino con il moscato stesso. Una grande varietà di sapori che si fondono dolcemente con l'ottimo Moscatello, un vino dolce, passito, naturale, presente in queste zone almeno dal XVI secolo, e deriva da un'antica malvasia proveniente dell'isola di creta: ha gli acini piccoli e stretti, di colore dorato tendente all'ambrato.
Il comune fa parte del progetto "Mayors for peace", sindaci per la bace. Questo progetto tende a promuovere lo stop alle armi nucleari e il disarmo dei paesi che le producono. Il presidente di questa associazione di questa associazione è Matsui Kazumi, sindaco di Hiroshima.
Tratto da wikipedia

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCatignano

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Catignano

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Catignano

Catignano (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca