Comuni
Comune di Civitella Casanova
Civitella Casanova: informazioni turistiche
Comune di montagna interna di 1.950 abitanti, fa parte della comunità montana Vestina. Inserito nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (nel Distretto delle Grandi Abbazie, di cui è sede) e nella Riserva regionale voltigno e Valle d'Angri, una riserva regionale compresa nel Parco Nazionale, il paese basa la propria economia soprattutto sull'agricoltura.
Collocato sul dorso di una collina a 400 m s.l.m. declinante verso la confluenza dei torrenti Schiavone e Festina, il paese conserva ancora la sua struttura antica. È, inoltre, il più popoloso dell'area pedemontana del Gran Sasso nella Provincia di Pescara, considerato la patria degli arrosticini.
DA VISITARE
Civitella Casanova vanta anche un vasto territorio di interesse naturalistico: fuori dal centro, in contrada Fornace, si può visitare lo Zoo Parco la Rupe, mentre a nord del Colle Manganello, in località Festina, a 790 m s.l.m. si trova una sorgente d'acqua sulfurea, di solito non facilmente recepibile e favorevole a numerose cure contro acne, artrite, bronchite asmatiforme, bronchite catarrale, eczema seborrico, linfatismo eretistico, reumatismo articolare acuto, rinofaringo - laringite cronica, sordità rinogena. Oltre ad essa, divenuta anche un luogo turistico d'alta montagna del comune e trasformata in una graziosa fontanella, sono presenti in montagna almeno altre tre principali sorgenti ad uso potabile:- Sorgente Fonte Madonna, presente sul monte civitellese di Colle Madonna
- Sorgente Festina, presente sempre sulla montagna di Civitella in località Festina
- Sorgente S. Anello, presente nel territorio comunale, alle pendici però del monte Bertona, in località Santanello
Il devastante sisma che ha colpito L'Aquila e provincia ha danneggiato in maniera grave la chiesa parrocchiale ed il suo campanile, con la rimozione di parte di quest'ultimo, simbolo del paese, poiché pericolante. Lesionate gravemente anche molte case del centro storico, che ha visto la totale evacuazione della gente che vi risiedeva.
Per questi danni, senza per fortuna che vi siano state vittime, il comune di Civitella è rientrato per decreto legislativo nella lista dei comuni terremotati, il cosiddetto "cratere", che ha usufruito di benefici, agevolazioni e aiuti in termini economici, come ad esempio la realizzazione del progetto M.A.P (Moduli Abitativi Provvisori), ovvero 15 casette di legno per le 15 famiglie sfollate del paese.
Civitella Casanova è uno dei comuni appartenenti al progetto "Borghi Attivi", unico nella provincia di Pescara ed insieme a Fontecchio, Santa Maria del Ponte e Fano Adriano. L'obiettivo è quello di ricostruire il paese con la partecipazione attiva dell'intera popolazione di suddette zone attraverso la realizzazione di uno "Statuto Partecipato del Paese"
Tratto da wikipedia
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCivitella Casanova
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Civitella Casanova