Torna su

Lettomanoppello : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diPescara.

Comuni

Comune di Lettomanoppello

Lettomanoppello: informazioni turistiche

Comune di circa 3.100 abitanti compreso nell'area del Parco Nazionale della Majella. Il paese sorge su uno sperone roccioso a 370 m s.l.m., sul versante destro della vallata del Pescara, ed è noto da secoli per la lavorazione artigianale della pietra bianca della Majella da parte dei suoi celebri "scalpellini".
STORIA
Citata in documenti del Medioevo come "Terra Lecti Prope Manoppellum", sorse intorno al luogo di culto di San'Angelo (San Michele Arcangelo).
Il paese è di origine medievale e per lungo tempo fu subordinato alle vicende storiche della contea di Manoppello. Nel VII secolo venne inglobato nella Diocesi di Chieti. Nel 1729 risultò essere la quarta parte di un feudo posseduto da Abamonte di Letto, finchè, nel 1338 passò alla proprietà della famiglia Orsini, conti di Manoppello, che la tennero fino al 1405.
La sua popolazione, in continuo aumento, raggiunse nel 1795 le 1336 unità ; a quei tempi il paese risultava essere proprietà dei baroni Dario. Il rinvenimento di un panetto di bitume con bollo lineare del I secolo d.C., recuperato presso contrada Pignatara, attesta l'estrazione mineraria nei giacimenti di bitume fin dall'antichità, quando sarebbe attestato l'uso di schiavi di origine asiatica e africana per l'estrazione dalle cave. La stessa Repubblica di Amalfi, tra il XII e il XIII secolo si riforniva a Lettomanoppello del bitume necessario per le proprie navi ; a testimonianza, sono state ritrovate monete della Repubblica di Amalfi nella chiesa di Santa Liberata. Tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900, la ditta tedesca RHE&C iniziò uno sfruttamento industriale delle miniere d'asfalto, annoverate tra le meglio attrezzate del Regno d'Italia, tanto da competere con quelle del nord Europa. L'estrazione venne interrotta negli anni '30 del secolo scorso.
Un'attività che si sta incrementando ultimamente è quella legata alla presenza di numerosi punti di ristoro che propongono prelibatezze dimenticate che richiamano clientela da città vicine.
DA VISITARE
Fuori dal centro abitato è possibile visitare il Santuario dell'Iconicella, la Grotta delle Praie, ricca di stalattiti e stalagmiti, e la grotta di S.Angelo, luogo di culto rupestre posto a circa 1.200 m di altitudine.
Tratto da wikipedia

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diLettomanoppello

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Lettomanoppello

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Lettomanoppello

Lettomanoppello (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca