Comuni
Comune di Nocciano
Nocciano: informazioni turistiche
Antico borgo fortificato di origine medievale di circa 1.700 abitanti, posto su un colle molto panoramico (301 m s.l.m.), tra le vallate del Pescara e del Nora.
STORIA
Le sue origini sono antiche, risalgono al periodo neolitico, italico e romano.
In Abruzzo la presenza di Roma è databile intorno al 67 d.c., quando le maestranze romane sono presenti per prosciugare il Lago del Fucino, è così che probabilmente inizia l'evangelizzazione del territorio e delle popolazioni locali.
La via Tiburtina è la strada che da Roma porta al Mar Adriatico che già da allora favoriva gli scambi ed i traffici tra il mare ed i pastori delle campagne romane e del napoletano
le popolazioni quindi, che vivevano ai lati della grande strada di comunicazione e del fiume Aterno, ne traevano grandi benefici.
Il suo territorio era chiamato anticamente Fellonica, poi Follonica. Gli abitanti di questa zona erano i Vestini e facevano parte del territorio di Penne (Pinna Vestinorum) e Follonica ne dipendeva sia economicamente che a livello amministrativo. Quando le popolazioni di queste terre erano in pericolo, a causa di predoni, briganti o saraceni, o per le invasioni barbariche , si rifugiavano sui colli e in questo territorio c'era un colle forse prima di noce, Nux, da qui Noaanum, Nouano, Nocciano, infatti nel suo stemma appare una noce, toponimo del paese.
Intorno al 1000, per difendersi meglio, sorse la necessità di costruire una torre di avvistamento e di difesa, il Torrione, ancor oggi visibile e nel 1100/1200 ci fu l'ampliamento del castello con la costruzione dei due bracci, uno a destra e uno a sinistra del Torrione. Nell'agro circostante sono stati ritrovati oggetti pre-romani, la zona appare in documenti casauriensi del IX secolo, sempre senza alcuna citazione esplicita del paese. Degli scavi eseguiti nei dintorni del centro abitato, sono affiorati parecchi ruderi di costruzioni romane e numerosi oggetti antichi come armi, anfore e sarcofaghi (di cui uno è esposto nell'atrio del castello medioevale).
Nel 1994, sono affiorati resti di una villa di epoca romana con pavimenti a mosaico, che legano le origini di Nocciano all'esistenza nel luogo di un'antica città romana detta Fellonica.
DA VISITARE
Il centro abitato è dominato dalla chiesa parrocchiale di S.Antonio e dall'antico castello De Sterlich-Aliprandi, che attualmente ospita il Museo delle Arti. Ai margini del nucleo urbano sorge la chiesa medievale di S.Lorenzo.
ECONOMIA
Prevalentemente agricolo, il suo terreno è particolarmente adatto alla coltivazione di uliveti, vigneti e frumento, da qui la presenza di frantoi, case vinicole e mulini.
Tratto da wikipedia
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diNocciano
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Nocciano
Nocciano (Comune) -
B&B Casa Gavenniae (Bed and Breakfast) -