Comuni
Comune di Pescosansonesco
Pescosansonesco: informazioni turistiche
Borgo medievale di circa 560 abitanti, posto su un colle a 560 m s.l.m. dal quale si gode di un panorama stupendo sulla vallata del Pescara. Il territorio comunale del piccolo centro, che raggiunge un'escursione altimetrica di circa 1.000 m (altitudine minima di 300 m e massimna di 1.300 m) è compreso nell'area del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
L'abitato di Pescosansonesco Vecchio, quasi completamente abbandonato dopo i violenti terremoti del 1917 e del 1933 e la successiva gigantesca frana del 1934, conserva ancora i ruderi del castello medievale e della chiesa di S.Nicola (XII sec.)
DA VISITARE
Nell'insediamento abitativo più recente, che dista solo qualche centinaio di metri dal borgo semiabbandonato, spicca l'imponente Santuario del Beato Nunzio Sulpizio, che conserva le spoglie del giovane ed umile operaio morto nel 1836, all'età di 19 anni, considerato oggi il protettore degli invalidi per causa di lavoro.
Poco fuori dal paese di trovano la Fontana Romana (che reca l'incisione "Ricostruita nell'anno del Regno d'Italia 1870") e il convento francescano di S.Maria degli Angeli, con l'attigua chiesa che mostra un bel portale del XVI secolo.
A circa 2 km da Pescosansonesco Vecchio, in località Pescosansonesco -nuovo, sorge l'antica chiesa di S.Maria Assunta della Blasiana (XIII sec.), Monumento Nazionale.
Tratto da wikipedia
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPescosansonesco
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Pescosansonesco