Torna su

Pietranico : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diPescara.

Comuni

Comune di Pietranico

Pietranico: informazioni turistiche

Borgo di antichissime origini di circa 600 abitanti, posto su un colle a 590 m s.l.m. dal quale si domina tutta la vallata del Pescara e rende possibile ammirare paesaggi stupendi quali l'ingresso delle Gole di Popoli, il monte Marone, la Majella, il Gran Sasso e, nelle giornate più limpide, anche il Mar Adriatico.
STORIA
Mancano testimonianze esplicite della sua origine e della sua primitiva aggregazione. Si conosce con certezza che fu una "grangia" (un magazzino-abitazione medievale di montagna), dipendente dalla insigne Abbazia di San Clemente a Casauria. Una tradizione orale, ancora viva, ne attribuisce la fondazione all'Abate Adamo. Con molta probabilità, deve trattarsi dell'ottavo rettore della storica Abbazia. In suo ricordo, una strada cittadina adiacente la Piazza del Colle, porta il suo nome: Via Abate Adamo.
Un sito così arroccato e poco accessibile apparve un posto ideale ai Monaci Benedettini per edificarvi un castello entro il quale potersi rifugiare in tutta sicurezza in occasione dei sanguinosi saccheggi operati dai Saraceni e dai Normanni provenienti dalla vicina costa pugliese.
Questo clima di estrema insicurezza, congiuntamente al desiderio di emancipazione, spinsero masse di coloni abbrutiti da una feudalità sorda ed inutile ad aggregarsi in questo territorio. Dal canto loro, i Monaci offrirono, assieme alla sicurezza, condizioni di vita più umane, nuovi metodi di coltivazione, tecniche di allevamento, sistemi di costruzioni, non tralasciando le pratiche religiose.
L'antico castello sorgeva sulla "Pietra di Castello", "un immenso masso di 2000 m3". Da qui, dunque, il toponimo Petra Iniqua, che secondo un'attendibile etimologia significa "pietra posta su di un colle". Questa era la lezione che assegnava al nome un filosofo illustre, Don Domenico Tinozzi che aveva condotto erudite ricerche sui "tre paesi della Penne vera: Pietranico, Cugnoli e Corvara".
DA VISITARE
Il paese vecchio conserva a tutt'oggi quasi intatta la sua originaria struttura di borgo sorto per offrire minor lato all'offesa e possibilità maggiori alla difesa. Le case, disposte a raggiera lungo lo scosceso e breve pendio sottostante il poderoso masso roccioso, sono divise da stradine molto strette (rughelle) e formano, con le mura poderose sul lato esterno, una cintura interrotta solo dalla Porta della Terra.
Il centro abitato è impreziosito dalla bella chiesa parrocchiale di S.Michele e S.Giusta ed è caratterizzato dal monumentale sperone roccioso "Pietra di Castello" che domina la parte alta del borgo.
Tratto da wikipedia

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPietranico

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Pietranico

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Pietranico

Pietranico (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca